Menu Chiudi

Certificazioni di Lingua ed Informatica

Certificazione di Informatica P.E.K.I.T. EXPERT

PEKIT Project® è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono stati riconosciuti dal M.I.U.R con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010.

Informazioni generali

Il progetto P.E.K.I.T., fortemente voluto e sostenuto dalla Fondazione ONLUS Sviluppo Europa, nasce dall’esperienza maturata nel campo della formazione informatica di alcune decine di persone, poi confluite nel Comitato Scientifico della summenzionata Fondazione, che hanno in seguito lavorato alla costituzione del progetto stesso.

L’esperienza di questi operatori provava due cose in particolare. La prima che dopo diversi lustri in cui tanti formatori, pubblici e privati, si erano cimentati nella sfida dell’alfabetizzazione informatica di massa del nostro Paese, anche se molta strada era stata fatta, tanta strada ancora restava da compiere, in termini sia quantitativi e soprattutto qualitativi.

Gia molti anni addietro il rapporto CENSIS del 07/2003, relativo alla diffusione dei sistemi e delle risorse di informazione e di comunicazione nelle famiglie italiane, aveva sottolineato la necessità percepita dagli italiani di una più approfondita e chiara conoscenza degli strumenti informatici e delle loro strabilianti possibilità, tanto nella vita lavorativa che nei momenti privati.

La seconda era la percezione dell’inadeguatezza di buona parte dei prodotti formativi sin ora proposti. Questo dato è un elemento deduttivo, che ha molti punti a proprio supporto.

Ne citeremo, per brevità, solo uno, ma, credo, decisamente illuminante: molte persone, che hanno frequentato corsi informatici e conseguito importanti certificazioni, lamentano di non riuscire ad utilizzare il computer come desidererebbero ed altri, dopo pochi mesi dal conseguimento delle certificazioni informatiche attualmente esistenti, iniziano ad avvertire una certa obsolescenza delle nozioni e/o capacità acquisite. Il dato è tanto più significativo in quanto è trasversale all’età, allo stato sociale ed al grado d’istruzione generale del campione proposto. Perché accade tutto questo?

Dal punto di vista strettamente didattico l’approccio modulare, che ha contraddistinto (e contraddistingue) le principali certificazioni oggi presenti sul mercato, è decisamente inadeguato per un utente medio che non ha interesse a sviluppare una conoscenza sistematica e complessiva del mondo del computer, ma vuole impadronirsi, con un’azione il più possibile attiva, della capacità di utilizzare praticamente il computer.

Diviene, quindi, necessario individuare delle fasi di sviluppo delle conoscenze informatiche del nostro ipotetico utente, che diano risposte concrete a concrete esigenze. Questo è l’obiettivo principale del percorso formativo PEKIT: camminare per fasi.

Ne abbiamo individuate quattro, che accompagneranno l’utente nella scoperta delle soluzioni dei più comuni bisogni, che generalmente deleghiamo alla macchina informatica.

Il secondo grande vantaggio del percorso PEKIT, che consiste nell’aggettivo permanente, che compone la prima parola dell’acronimo prescelto come titolo del nostro percorso formativo.

La certificazione PEKIT è permanente perché, venendo incontro alle esigenze di educazione continua, bisogno prioritario di tutte le società evolute tecnologicamente e non solo, si impegna a colmare l’altra grande lacuna delle vecchie certificazioni: la rapida obsolescenza delle capacità/competenze acquisite e la conseguente necessità dell’utente di provvedere autonomamente, nei casi più fortunati, ad una procedura di auto – aggiornamento delle proprie conoscenze informatiche. Operazione complessa, rischiosa, spesso costosa in termini sia di tempo che di denaro.

Molto spesso questi utenti, già formati dal punto di vista informatico, si lasciano cadere in un quasi inevitabile analfabetismo di ritorno.

La Fondazione Sviluppo Europa, per superare questo gravissimo rischio si impegna a monitorare il mondo delle competenze informatiche, i suoi più importanti cambiamenti ed a proporre ad intervalli regolari una fase di aggiornamento specificatamente preparata per coloro che hanno già sostenuto il percorso PEKIT, le cui competenze/capacità possono già essere date per scontate da coloro che cureranno questo aggiornamento.

In tal modo l’utente PEKIT potrà contare su una riqualificazione professionale continua sulle più importanti modifiche nel mondo del computer, relativamente alla qualifica di operatore informatico multimediale di base.

Il progetto PEKIT, quindi, rappresenta un nuovo standard, per i contenuti (che sono e saranno sempre i più innovativi), per il percorso didattico (che si sviluppa per fasi evolutive dei bisogni dell’utente e non per aridi e generalmente incomprensibili moduli di conoscenza, chiusi nei compartimenti stagni di singoli applicativi software) e per la possibilità di certificare nel tempo, grazie a comodi aggiornamenti periodici predisposti da esperti, l’adeguamento delle proprie capacità informatiche nel mutare dei tempi.

Certificazioni di Lingua Inglese

Corso on-line e in presenza per il conseguimento della Certificazione internazionale di Lingua Inglese A1, A2, B1, B2, C1 e C2 lingua inglese

Per le certificazioni linguistiche di almeno livello B2 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3 marzo 2012 sono attribuiti:

Corso LIM
Lavagna Interattiva Multimediale

Il corso sulla LIM nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie informatiche.

Informazioni generali

Il corso sulla LIM nasce con l’intento di favorire e potenziare l’innovazione didattica attraverso l’uso delle tecnologie informatiche. La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) svolge infatti un ruolo chiave per l’innovazione della didattica rappresentando uno strumento “a misura di scuola” che si aggiunge alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione già in uso nella didattica d’aula e che si integra in modo trasversale alle diverse discipline. L’innovazione delle pratiche educative è un processo di profonda trasformazione, per cui il docente necessita di essere costantemente sostenuto nella sua esperienza professionale.

A tale scopo, la Giuliana & Associati ha progettato un percorso di formazione mirato all’acquisizione delle competenze necessarie all’adozione della tecnologia LIM. Attraverso un piano di formazione mirato è possibile costruire una pratica attenta, offrendo ai docenti un supporto per la progettazione e la conduzione di attività didattiche con la LIM.

Il corso sfrutta le potenzialità della formazione e-learning consentendo a ciascun corsista di creare un proprio percorso di studio scegliendo tra diversi livelli di approfondimento ed impegno, fino al conseguimento del titolo. Al superamento della prova finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di formazione e aggiornamento in “Le Nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: Uso didattico della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) – Livello Base (100 ore), Livello Intermedio (150 ore), Livello Avanzato (200 ore)”.

L’uso Didattico dei Tablet

Certificazione Informatica in
“L’uso didattico dei Tablet“

Le finalità del Corso di Perfezionamento sono:

  • sviluppare specifiche competenze sull’utilizzo e le applicazioni dei Tablet;
  • approfondire gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi coinvolti nell’utilizzo dei Tablet;
  • promuovere l’uso dei Tablet nell’ambito della normale pratica didattica mostrandone gli effetti positivi.

CODING: LEZIONE DIGITALE

Certificazione Informatica in
“CODING: Lezione Digitale“

Le finalità del Corso di Perfezionamento sono:

  • Coding come metodologia didattica nella Scuola;
  • Sviluppare lezioni digitali e multimediali per le piattaforme e-learning;
  • Come accrescere lo sviluppo del pensiero computazionale;

EIRSAF FULL

PASSAPORTO INFORMATICO

Eirsaf FULL certifica competenze informatiche per una gestione avanzata dei processi di informazione e comunicazione in ambito privato, sociale e professionale, che richiedono un corretto utilizzo del computer, dei suoi applicativi e di Internet.
La certificazione è consigliata a chi è già in possesso delle competenze M02, M03, M06 (salvo avvalersi della preparazione fornita dai corsi online di Eirsaf).
Il percorso di certificazione si compone di 7 esami. Ogni esame testa una macro-competenza.

DATTILOGRAFIA

Corso di Addestramento Professionale in Dattilografia e servizi Meccanografici

Il corso di Dattilografia è ideale per il personale tecnico e amministrativo della scuola. Il corso si svolge interamente online e viene riconosciuto 1 punto per le graduatorie ATA.

ISTITUITO DA ENTE PUBBLICO